Festival della cultura della montagna
Nel cuore della Sardegna si iniziano a promuovere passi di consapevolezza.
Un interessante due giorni da trascorrere ad Aritzo, il paese Sardo di montagna per eccellenza.
Siamo tra i contrafforti del massiccio montuoso del Gennargentu, nel cuore della Sardegna un territorio molto articolato che comprende montagne vigneti e boschi una vasta area che risponde al nome di Barbagia Mandrolisai, una quindicina di comuni votati alla cultura e tradizione rurale
Il progetto “Giornate della Montagna” si propone di affrontare le nuove sfide delle aree interne promuovendo lo sviluppo territoriale al fine di favorire una nuova consapevolezza sul valore storico e culturale dei territori della montagna sarda ai suoi cittadini e visitatori.
Il Progetto si apre al mondo della Scuola per fornire agli studenti competenze trasversali in stretta connessione con il loro territorio e acquisire consapevolezza del valore della montagna come patrimonio collettivo da promuovere e tutelare.
Un obiettivo che passa necessariamente per il potenziamento di alcuni servizi nevralgici nel campo della relazione e della conoscenza quali: il servizio di accoglienza, di informazione e di promozione del patrimonio culturale.
Il contributo del progetto servirà a garantire e favorire la valorizzazione delle numerose risorse storiche, culturali e paesaggistiche che compongono il versante occidentale del Gennargentu, tenendo sempre presenti le specificità delle comunità.